mercoledì 24 aprile 2013

PROPOSTA per USCIRE dall'IMPASSE





Buon pomeriggio,
non essendo stato presente nella serata del fattaccio del vicolo del Certosa, ho potuto solo ascoltare alcune versioni, che, come era facilmente intuibile, sono tutte differenti.
Ma io non voglio assolutamente entrare nel merito della faccenda, analizzando colpe e ragioni, cosa si poteva o non si poteva fare, voglio soltanto cercare di vedere se si può (e si vuole) uscire dall’impasse, se si può (e si vuole) recuperare il “martedì”, e soprattutto quanti di noi pensano che valga la pena o meno recuperarlo, e se non subito quando.

Ora, la mia proposta è questa: Visto che più volte, per cercare di rendere le partite più interessanti, ci si è riferiti a regolamenti del calcio ufficiale, e ora abbiamo anche trovato un santo che si traveste da arbitro (o viceversa?) e ci fa “sentire” dei quasi-calciatori, direi di proseguire su questa china ed avvalerci anche stavolta di riferimenti, diciamo, utilizzati nel calcio che conta. Propongo di inquadrare il tutto in una dimensione di scorrettezze estreme ed episodio di violenza capitati nell’ambito di una partita di pallone, e quindi da giudicare con i riferimenti della giustizia sportiva. Già il nostro arbitro ha proposto e messo in atto “l’espulsione temporanea”, e tutti siamo stati d’accordo, questa mia proposta vuol proseguire sulla stessa strada. Certo, noi non abbiamo un giudice sportivo super partes, ma potremmo risolvere con due proposte di squalifiche distinte e poi trovare una misura media.

Proviamo ad ipotizzare:
Io sono un giudice sportivo, e dalle varie versioni che ho potuto ascoltare (quelle del Depo non direttamente, ma tramite Iaco e Galeno), alcuni fatti sembrano coincidere:

1)      Ionnidis fa un fallo molto duro su Shark
2)      Shark reagisce e inizia un’azzuffata con Ionnidis
3)      Quasi contemporaneamente Cesar Spago da un pugno in faccia a Shark

Questi gli unici punti coincidenti, poi ci sono frasi dette, parole urlate ecc. che ognuno ricorda diversamente.
Partendo dal presupposto che ci sia un unanime riconoscimento dei 3 punti suddetti (il che non è per niente scontato), un giudice sportivo potrebbe PER ESEMPIO, infliggere le seguenti squalifiche:

Ionnidis 1 max 2 giornate per l’azzuffata (il fallo non è punibile, poiché doveva essere giudicato dall’arbitro)
Shark 1 max 2 giornate per la reazione/azzuffata
Cesar Spago 6 giornate per il pugno in faccia (calcolate che a Totti sono state date 5 giornate per il calcio a Balotelli, e ultimamente 10 gionate a Suarez per un morso ad un avversario).

Poi è chiaro che l’episodio ha lasciato degli strascichi che vanno oltre, diversi Almisti hanno detto di non voler giocare perché si è passato il segno, questa mia proposta è tesa a vedere la questione sotto un punto di vista volutamente diverso, chiaramente ed appositamente limitato, proprio per trovare una via di fuga dall’impasse che c’è ora.
Se poi diversi di noi decideranno di non giocare più, non potranno essere biasimati. Ognuno alla fine farà i conti con la propria coscienza e basta

Pereimen

5 commenti:

  1. L'intervento di Daniele è equilibrato e mi incuriosisce.
    Non voglio tornare sull'episodio non ce la faccio più, non mi interessa più accusare, difendere, giustificare o dare colpe, andiamo oltre se no non andiamo da nessuna parte.
    Il fatto che si giochi martedì prossimo è di per sé positivo e dimostra la volontà da parte di tutti di mettersi alle spalle una serata folle.
    cominciata con un battibecco sul numero dei giocatori in campo che secondo me ha avvelenato sin da subito gli animi.
    a tal proposito ribadiamo le regole ,o almeno le essenziali , dei nostri match, sono due proposte che credo possano far ritrovare almeno la trasparenza e la tranquillità e che sono chiave del futuro dei "martedì".
    Ripartiamo dall'arbitro. Siamo arrivati alla scelta condivisa di farci arbitrare da una persona esterna, bene facciamolo fino in fondo. Ultimamante sono cominciate le contestazioni spesso "rumorose" nei suoi confronti, aiutiamolo accettandolo (non con l'accetta...scusate la battuta) e rispettando tranquillamente ogni sua decisione tanto abbiamo visto che sbaglia da una parte e dall'altra. E' difficile invece secondo me, Daniele, pensare a squalifiche per episodi aggressivi o violenti, chi dovrebbe comminare i turni di squalifica? Chi dovrebbe giudicare? L'arbitro? Troppo complicato. Per cui le nostre proposte sono queste:


    1- C'è un arbitro che espleterà il ruolo dell'arbitro in tutto e per tutto, come se fosse una partita vera di torneo, cartellini gialli e espulsioni (non a tempo ma DEFINITIVE per la partita stessa) in base ai falli o alle intemperanze verbali e non. Le decisioni dell'arbitro andranno assolutamente rispettate (non ha interesse a favorire o l'uno o l'altro).

    Riguardo invece alla presenza dei giocatori in campo, e per non sentirsi più dire(tutte e due le squadre) che si vuole vincere a tutti i costio ,recriminare su regole dette tempo prima e che sinceramente non mi ricordo neanche precisamente quali fossero. Allora ribadiamole per evitare malintesi e per evitare noiosi doppi cambi o persone che rinunciano a giocare (a me è capitato). Tutti noi ci organizziamo la vita e i nostri impegni per essere presenti e vedersi incasinata la serata per un contrattempo o un imprevisto può darci fastidio. Quindi.

    1- Si gioca in 9. Entro le 17 del giorno della partita deve essere comunicata ogni variazione del numero di giocatori e questo potrà modificare il numero dei giocatori in campo (es. entro le 17 si comunica che si è in 8, si gioca in 8. non si comunica o si comunica in ritardo che si è in 8, si gioca in 8 contro 9). Se durante la partita si rimane in inferiorità si continua come si è cominciato.

    Aspetto vostre risposte. Certo che il martedì continuerà la nostra sfida all'insegna (impegnamoci tutti) del cazzeggio , dell'agonismo e soprattutto della correttezza dei comportamenti.
    I giusti homportamenti come diceva mister Spalletti.

    Luisito

    RispondiElimina
  2. Sagge perole dai due presidenti. Propongo la creazione di una "commissione" ristretta a due saggi che giudichi ed infligga giornate di squalifica ai provocatori ed a chi reagisce.
    Xavi

    RispondiElimina
  3. D'accordo con Luis per la regola dell'8 e del 9.. mi pare chiara e lineare. Molto d'accordo col discorso cartellini, ammonizioni ed aspulsioni. Idea ottima.
    Riguardo eventuali squalifiche da infliggere, certo che, come avevo premesso, non c'è un giudice super partes, ma, seguendo anche l'indicazione di Xavi, potremmo creare una commissione trasversale di "saggi" (che di questi tempi va molto di moda), che si esprima sui casi estremi che succedono in campo (sperando che non ne succedano!) comminando determinate squalifiche se ritenute giuste e necessarie.
    Insisto su questo punto perché, dal mio punto di vista, non è giustificabile qualsiasi comportamento violento, e chi lo compie va sanzionato giustamente. Credo che in questo modo, chi ritiene il "martedì" così importante, ci penserà mille volte prima di agire, perché gli viene tolta la possibilità di giocare, di vivere questo benedetto momento di gloria dopolavoristica. La violenza non è ammissibile, anche perché va a compromettere anche la serata libera degli altri, che si trovano, loro malgrado, a dover subire una situazione che non hanno creato loro. Quindi ci vuole RISPETTO. Chi sbaglia paga.

    RispondiElimina
  4. ...sono d'accordo con la regola dei cartellini e delle squalifiche....ne proposi l'applicazione già molto tempo fa ma giustamente è passata per una cazzata detta da me...vabbè....non sono d'accordo con il numero di giocatori in campo.
    per me si gioca in 9 (aspèee...famme parlà invece de cojonamme...),cioè con una base di 9 contro nove in campo...però,visto che le defezioni dell ultim ora sono all ordine del giorno (almeno nel caso nostro che fatichiamo a mettere 9 persone in campo il martedì),dico che la soglia minima di egualianza dev essere di 8 contro 8....e cioè,se una squadra raggiunge un massimo di 8 unità,l'altra si deve adeguare a 8.... se una squadra non riesce a portare in campo neanche 8 elementi è costretta a giocare contro l'avversaria che a questo punto può mettere in campo un max di 8 elementi . es;
    8 vs 7
    8 vs 6
    a questo punto le probabili unità in campo sono :
    9 vs 9 ; oppure
    8 vs 8 ; oppure
    8 vs 7 o minore...

    ...questo perchè reputo molto inaffidabile la disponibilità alle ore 17 del martedi (vedi finestre rotte,chiavi chiuse in macchina,riunioni di lavoro,cisterna in arrivo e mille altre cose ancora...)....purtroppo....

    Galeno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Galè tu hai ragione però dobbiamo pure capire chi arriva al campo spostando il mondo e a sorpresa si trova a effettuare noiosissimi doppi cambi. Facciamo così, diciamo che alle 7 si deve comunicare quanti si è dando così alla squadra in eventuale superiorità la libertà di scegliere se rimandare a casa la gente o meno. Poi da che mi ricordi non mi pare frequentissima questa eventualità, di solito ci siamo sentiti sempre io e sandro qualche ora prima e abbiamo risolto.
      Luis

      Elimina